12 casse rinvenute nella soffitta della canonica,
contenenti frammenti di affreschi del 1400 e 1500
è ciò che rimane a seguito di modifiche
di carattere architettonico e della demolizione
di alcune pareti della parrocchiale,
avvenute agli inizi del XX secolo
il restauro prevede la ricostruzione e
il recupero parziale dell'iconografia originale
RICOSTRUZIONE
a questo penso inevitabilmente ogni mattina
varcando la soglia del laboratorio;
ad altri frammenti:
quelli che ricoprono i marciapiedi e le strade
dell'Emilia Romagna.
Sono affezionata a questa gente, che mi ha ospitato
ed accompagnato nei miei 4 anni di studio a Bologna.
Amici, che per molte estati sono tornata a trovare
ai Lidi ferraresi. Non tanto per la bellezza del luogo,
ma per la gioia di stare con loro;
per la loro generosità e spontaneità.
Ora spero di poter ricambiare la loro amicizia
con il mio aiuto volontario. Ma dovrò ancora aspettare:
prima servono risposte concrete alle emergenze primarie
dei cittadini e la messa in sicurezza degli edifici.
E nell'attesa prendo coscienza di quanto piccolo
possa essere il mio contributo.
Perché il grande lavoro spetterà ad ogni singolo abitante,
che, superato il senso di disorientamento e di panico
(ammesso che ciò sia possibile)
dovrà tentare di rimettere assieme
i frammenti ........
di tutta una vita.
Fino al 26 giugno al 45500 un sms solidale da 2 euro